-
Ingredienti:
500 g pane raffermo
250 g pecorino
4 uova
olio per frittura q. b
1 spicchio di aglio
sale, pepe e prezzemolo q. b. -
Preparazione:
Lasciare in ammollo in acqua e/o latte il pane. Dopo averlo ammorbidito, strizzarlo
bene e metterlo in una ciotola. Aggiungere uova, formaggio grattugiato,
prezzemolo, sale, pepe ed impastare il tutto. Lasciare riposare l’impasto per circa 30 minuti. In una casseruola versare l’olio e portarlo a temperatura; prendere un cucchiaio e modellare l’impasto, quindi friggere le polpette. -
Apporto calorico:
Le calorie del piatto per porzione sono pari a: Kcal 657 ca. -
Proprietà salutistiche:
Il piatto è caratterizzato da un elevato apporto di Fosforo (105%): gran parte del fosforo
dell’organismo (85% circa) si trova nelle ossa insieme al calcio, il restante nei tessuti molli
e liquidi extracellulari dove svolge un ruolo strutturale e funzionale: è indispensabile in
vari processi di produzione di energia (metabolismo dei grassi, dei carboidrati e delle
proteine) e stimola le contrazioni muscolari. Buono l’apporto di Selenio (79%): in
associazione con la vitamina E opera come antiossidante bloccando la formazione di
radicali liberi; esso inoltre partecipa alla protezione del sistema cardiovascolare, al
rallentamento dell'anormale crescita cellulare, alla produzione di anticorpi e al
rafforzamento delle difese immunitarie; svolge un ruolo fondamentale nel buon
funzionamento della tiroide. Anche il Calcio (78%) è presente nel piatto: il calcio è il
minerale più presente nell’organismo umano; svolge infatti un ruolo di primo piano nella
costituzione dello scheletro umano e dei denti; combatte pertanto la propensione
all’osteoporosi e alla decalcificazione; è coinvolto nel rilassamento muscolare, prevenendo
crampi e contratture, nella trasmissione dell’impulso nervoso, nella coagulazione del
sangue, nella pressione sanguigna e nella difesa immunitaria. Il Rame (64%) svolge un
ruolo importante nello sviluppo e nel mantenimento delle ossa, dei tessuti connettivi, del
cervello, del cuore e di altri organi; facilita la formazione dei globuli rossi, l’assorbimento
e il trasporto del ferro; è stato inoltre dimostrato che il rame stimola il sistema
immunitario nel contrastare le infezioni batteriche e virali e aiuta a limitare gli effetti dei
radicali liberi; ha infine capacità antiossidanti e interviene nei processi di pigmentazione e
cheratinizzazione dei capelli e della cute.
Tra le vitamine si riscontra la presenza del Folato (89%): esso è essenziale per un corretto
funzionamento del cervello, concentrandosi nel liquido spinale ed extracellulare; è
fondamentale per la salute mentale ed emozionale; aumenta l’appetito, stimola la
produzione di acido cloridrico che aiuta a prevenire parassiti e avvelenamenti alimentari..
La Vitamina K (59%) caratterizzata da proprietà antiemorragiche, è coinvolta nei processi
di coagulazione del sangue poiché fornisce al fegato le sostanze necessarie a produrre i
fattori della sua coagulazione. La Vitamina A (54%) oltre a contribuire al buon
funzionamento del meccanismo visivo (è necessaria all’integrità della cornea, di pelle,
mucose e membrane cellulari), ha poteri antiossidanti, proprietà antinfiammatorie,
capacità di favorire i processi riparatori del tessuto connettivo e, in più, stimola la
produzione di melanina nonché la differenziazione e lo sviluppo cellulare. La Vitamina B2
(49%) è essenziale in molte funzioni del metabolismo, specie quelle riguardanti i tessuti;
mantiene in buona salute le mucose respiratorie e digestive, oltre a contribuire all'integrità
del sistema nervoso, della pelle e degli occhi; è utilizzata per la formazione di globuli rossi
nel sangue, la produzione di anticorpi, la respirazione cellulare e la crescita.

Galleria Foto
VISUALIZZA SCHERMO PIENO
(per uscire: ESC per desktop, doppio tap per mobile)
(per uscire: ESC per desktop, doppio tap per mobile)






