-
Ingredienti:
700 g cicoria
500 g farina tipo «0»
100 g lievito
50 g olio extravergine di oliva
30 g formaggio pecorino
2 g sale -
Preparazione:
Disporre a fontana la farina, aggiungere il sale, il lievito, l’acqua e un filo d’olio.
Impastare e lasciare riposare per circa 10 minuti. Bollire le verdure, scolarle e
tagliuzzarle. Prendere 3 parti dell’impasto e stenderlo con un mattarello; foderare
una placca da forno dopo averla unta con olio di olio extravergine di oliva.
Stendere le verdure già pronte e spolverarle di formaggio grattugiato la superficie;
una volta steso l’impasto, ricoprire con l’ultimo quarto. Mettere un filo di olio di
oliva e infornare a 180° per 30 minuti. -
Apporto calorico:
Le calorie del piatto per porzione sono pari a: Kcal 620 ca. -
Proprietà salutistiche:
Il piatto è caratterizzato da un buon contenuto di Manganese (80%): esso interviene
attivamente in numerosi meccanismi biologici utili all'equilibrio complessivo della salute,
quali: coagulazione del sangue, attività tiroidea, fertilità, sistema
immunitario, colesterolo, glicemia, formazione delle ossa, ecc.; sembra avere, inoltre,
riscontri positivi per la profilassi di alcune affezioni, quali epilessia, deficit
neurologici, diabete mellito, ritardi della crescita, ulcera, insufficienza renale, infarto e
persino tumori. Il Selenio (79%), anch’esso presente nel piatto, in associazione con la
vitamina E opera come antiossidante bloccando la formazione di radicali liberi; esso
inoltre partecipa alla protezione del sistema cardiovascolare, al rallentamento
dell'anormale crescita cellulare, alla produzione di anticorpi e al rafforzamento delle
difese immunitarie; svolge un ruolo fondamentale nel buon funzionamento della tiroide.
Anche il contenuto di Rame (74%) è notevole: esso svolge un ruolo importante nello
sviluppo e nel mantenimento delle ossa, dei tessuti connettivi, del cervello, del cuore e di
altri organi; facilita la formazione dei globuli rossi, l’assorbimento e il trasporto del ferro;
è stato inoltre dimostrato che il rame stimola il sistema immunitario nel contrastare le
infezioni batteriche e virali e aiuta a limitare gli effetti dei radicali liberi; ha infine capacità
antiossidanti e interviene nei processi di pigmentazione e cheratinizzazione dei capelli e
della cute. Il contenuto di Fosforo (57%) è moderato: gran parte del fosforo
dell’organismo (85% circa) si trova nelle ossa insieme al calcio, il restante nei tessuti molli
e liquidi extracellulari dove svolge un ruolo strutturale e funzionale: è indispensabile in
vari processi di produzione di energia (metabolismo dei grassi, dei carboidrati e delle
proteine) e stimola le contrazioni muscolari.
Tra le vitamine si segnala un elevato apporto in Vitamina K (705%): caratterizzata da
proprietà antiemorragiche, è coinvolta nei processi di coagulazione del sangue poiché
fornisce al fegato le sostanze necessarie a produrre i fattori della sua coagulazione. Il
Folato (227%) è essenziale per un corretto funzionamento del cervello, concentrandosi
nel liquido spinale ed extracellulare; è fondamentale per la salute mentale ed emozionale;
aumenta l’appetito, stimola la produzione di acido cloridrico che aiuta a prevenire
parassiti e avvelenamenti alimentari. La Vitamina A (62%) oltre a contribuire al buon
funzionamento del meccanismo visivo (è necessaria all’integrità della cornea, di pelle,
mucose e membrane cellulari), ha poteri antiossidanti, proprietà antinfiammatorie,
capacità di favorire i processi riparatori del tessuto connettivo e, in più, stimola la
produzione di melanina nonché la differenziazione e lo sviluppo cellulare. La Vitamina E
(55%) è nota soprattutto per le sue proprietà antiossidanti, grazie alle quali contrasta i
processi di invecchiamento cellulare ed è per questo sfruttata anche in molti prodotti di
bellezza; la vitamina E è coinvolta nello sviluppo delle difese immunitarie, nella
trasmissione di segnali tra le cellule e in alcuni processi metabolici.

Galleria Foto
VISUALIZZA SCHERMO PIENO
(per uscire: ESC per desktop, doppio tap per mobile)
(per uscire: ESC per desktop, doppio tap per mobile)





